Destination, bandi e bla bla bla. Caro Josep ti scrivo…

Josep e Alex

Caro Josep,

reduce da un evento Napoli fra web e turismo ripreso da Guida Viaggi, conto sulla tua comprensione per la battuta in stile british humor qui di seguito: “manco un italiano sarebbe stato capace di fare “molto rumore per nulla” come sei riuscito a fare tu in pochi mesi fra Milano, San Benedetto del TrontoUdine e Trieste!

Partendo da Explora, con un Sindaco marchigiano interessato al ROI, poi con il bando per il piano quinquennale di sviluppo del turismo in Friuli Venezia Giulia che nemmeno avevi visto stando alla stampa – e last but not least con un semplice Business Plan per un Consorzio turistico medio-piccolo com’è quello di Promotrieste.

Tutto ciò menando, fra Udine e Trieste, ceffoni e sentenze tout court a destra e a manca. Anzi più a destra visto che con la “manca” sei arrivato in Friuli Venezia Giulia a giudicare dalle tue dichiarazioni dove, da quando non hai le redini del comando, non va bene proprio più nulla. Né presso l’Agenzia Turistica diretta da SommarivaUrl /pdf TurismoFVG ) né a Trieste dove sono stati incapaci sia con la famosa “promocommercializzazione” (che fa tanto GDO ma contento tu) sia con l’assenza totale di strategia sia di un manager capace che ancora manca ( Url /pdf Trieste ).

FVG-Ejarque-piccolo-100913

L’ultima volta che ci siamo visti era il 3 ottobre 2013 proprio quando presentasti alla stampa, presso il Comune di Trieste, il tuo piano per il consorzio turistico locale con una folta partecipazione dell’amministrazione capitanata dal Sindaco Roberto Cosolini, dei politici e degli operatori turistici.

Da quasi due anni, non so se lo sai, vivo in questa bella cittadina che mi ha visto nascere e che conosco bene sia per avere insegnato materie turistiche dal 2007  – attività svolta per il MIB in tutta la  regione fino allo scorso anno collaborando con TurismoFVG – sia per l’attività di dirigente sportivo presso la Ginnastica Triestina .

La lontananza da Milano fulcro di mille attività, dove ho vissuto per 36 anni, ha rarefatto le nostre occasioni d’incontro che ci hanno visto spesso assieme come quella volta su invito dell’ex Assessore al Turismo Lazio Claudio Mancini, nel 2009, per discutere di sviluppo del territorio (Url /pdf Plen air) o presso il Festival internazionale degli itinerari dello Spirito a Roma del 2010 (Url /pdf JospFest).

Più volte presso la Bit per le tavole rotonde sull’e-Tourism (Url /pdf bit_2.0) o per i famosi summit organizzati da AIPMT (Url /pdf Summit-bit) dove nel 2010 affermavo che “le soluzioni web 2.0 non sono più solo un fattore IT ma rappresentano una gestione  moderna dell’organizzazione turistica“; nonché sulle testate di settore come nel caso di Travel Quotidiano con i suoi inserti (Url /pdf bit-quaderno) o ancora a Roma in occasione del WHR (Url /pdf WHR2012 /Video) a dissertare con tanti colleghi sull’evoluzione dell’accoglienza.

Sapendo che sei stato per anni il Direttore di TurismoFVG e senza entrare qui nel merito di fatti di dominio pubblico che:

a) Esaltano il tuo carattere, come in quel di Torino quando lasciasti prima delle Olimpiadi (Url /pdf Torino-2005)

b) Ti vedono nella stanza dei bottoni di Italia.it addirittura dal lontano 2007 come esperto proprio grazie all’incarico di allora presso TurismoFVG (Url /pdf CdM-2007)

c) Già nel 2008/2009 parlavi di “promocommercializzazione” come si evince da questo link della regione Sardegna (Url)

d) Vedono sia Roberta Milano (Url /pdf Milano) sia Robi Veltroni (Url /pdf Veltroni) , menti e braccia del famoso BTO-Buy Tourism Online (anche se in Italia abbiamo molto poco Sell), prendere le distanze da un turista visto come “un portafoglio che cammina”.

e) Sei stato recentemente condannato come Dirigente di TurismoFVG per danno erariale in Friuli Venezia Giulia con vasto eco fra stampa e ambienti politici (Url /pdf Condanna)

f) Riesci a promuovere non solo il turismo ma pure il giornalismo quando il Sindaco di San Benedetto del Tronto vorrebbe indagare sul ROI della tua attività che egli afferma, per un corso sul turismo, essere stata ben remunerata (Url /pdf Gaspari)

g) Il Fatto Quotidiano ti ha preso di mira con i giornalisti Crepaldi (Url) e Paolin (pdf Ejarque) il primo per Explora che ti vede a tempo pieno, o part-time non si è ben capito, come Direttore Generale mentre la seconda per un certo modo di fare business “fottendo”, come hai detto in quel di Vieste, e facendo il Matador presso le CCIAA nessuna esclusa.

h) Hai appena vinto in Friuli Venezia Giulia il bando per la realizzazione del piano quinquennale di sviluppo del turismo con l’idea peggiore ma il ribasso più alto (35%) (Url /pdf FVG-5-anni)

Tutto quanto sopra a parte, e scusa se non è poco, vincendo quest’ultimo bando hai dichiarato “Siamo un’azienda seria (FourTourism) e in gare di questo tipo, per una regione medio-piccola come il Friuli Venezia Giulia, applichiamo un prezzo da listino” (Url /pdf Ribasso).

Ora, ricordando la tua bella “Analisi del settore turistico e delle potenzialità di Trieste come destinazione turistica“, di ben 46 pagg., che sicuramente tutto il Consiglio del Consorzio Promotrieste avrà ben apprezzato, essendo online da anni sul sito della Fondazione Nord Est (Url /pdf Trieste_oltre_Trieste), desidererei sapere a quanto hai venduto a Promotrieste il tuo Business Plan visto che di questi tempi i Consorzi turistici spesso non hanno un centesimo e vanno chiedendo a “mamme regioni” contributi per ogni cosa.

A prescindere che da anni considero i Consorzi anacronistici (a maggior ragione oggi con la formalizzazione delle Reti d’impresa turistiche) seguendo i parametri da te utilizzati con un ribasso del 35% per mettere furbescamente – come afferma qualche politico locale – le mani sul Friuli Venezia Giulia non le idee perché le migliori sono arrivate seconde, ipotizzo un prezzo fra i 4.800€ e i 5.200€ ma sono veramente curioso di saperlo da te anche perché immagino sia pubblico e tu non ti faccia remore per comunicarlo. (Url /pdf Ribasso).

Tornando al bando regionale a me non piacerebbe vincere con l’idea peggiore e nemmeno con un ribasso oltre il 20%. Avrei qui preferito, vista la tua stoffa di esperto, leggere che hai vinto con l’idea migliore e un ribasso magari del 50% come cadeau al Presidente Serracchiani appena eletta; ma con l’assegnazione a FourTourism di questo bando l’idea migliore che è arrivata seconda non verrà presa in considerazione.

Perché non fai un beau geste e ti ritiri lasciando alla regione Friuli Venezia Giulia l’idea migliore per un piano così importante e strategico in virtù anche della Grande Guerra? Così potresti avere più tempo per il prestigioso incarico in seno ad Explora Tourism che guarda il caso, supportando e fornendo consulenza agli operatori locali e al territorio della Lombardia, fa lo stesso mestiere della tua FourTourism piemontese.

Potresti poi chiedere a Monestier o Possamai la ribalta per un bel confronto pubblico con chi ha avuto l’idea migliore. Qui fra Udine e Trieste queste cose piacciono sempre e servono inoltre a vendere tante copie. Comunque fra bandi, ricorsi e tribunali a me interessa solo una tua risposta sul prezzo da listino che hai riservato ad un Consorzio medio-piccolo di una regione medio-piccola.

Un cordiale saluto mentre ora posso dedicarmi alla lettura di Gian Antonio Stella che disserta su uno spagnolo: tale Calatrava genio incompreso. (Calatrava)

Ciao, alex k.

PT-Ejarque-piccolo-220913

About Alex Kornfeind

Destination Strategy Manager and Marketer. Awarded in 2003 with the Piazza Mercanti from Confcommercio President Dr. Sangalli, in 2005 he became a member of the Advisory Board SMAU05. In 2010 he won the contest "Multichannel Communication Strategies", organized by the Politecnico di Milano, with the Dutch Tourism Board. Teacher since 1999, he has a Master in Management of eBusiness at Politecnico di Milano. Publications: "The mobile tourism. From opportunity to undisputed reality", co-author Francesca Ghersinich. Publisher: Risposte Turismo. Destination Manager e Strategy Marketer. Premiato nel 2003 con il Piazza Mercanti dal Presidente Confcommercio Dottor Sangalli nel 2005 è membro dell'Advisory Board SMAU05. Nel 2010 è vincitore del contest “Strategie di Comunicazione Multicanale”, indetto dal Politecnico di Milano, con il cliente Ente del Turismo Olandese. Docente dal 1999 vanta un Master in Management dell’eBusiness del Politecnico di Milano. Pubblicazioni “Il turismo mobile. Da opportunità a realtà indiscussa" co-autrice Francesca Ghersinich. Editore: Risposte Turismo.

No comments yet... Be the first to leave a reply!

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: