After Facebook…
“Anche nell`era del turismo sul web si vince con piadina e squacquerone” versione pdf completa “Web e Piadina” di Rita Celli Il Resto del Carlino 23 marzo 2014
“A Napoli l’online non fa paura” versione pdf completa “L’online non fa paura” di Paola Baldacci Guida Viaggi 17 febbraio 2014
“Il turismo scagiona il web e chiede di approfondirlo” Guida Viaggi 5 febbraio 2014
“A Napoli in scena l’agente di viaggio evoluto” di Paola Baldacci Guida Viaggi 28 gennaio 2014
“Booking tool regionali fase due” versione pdf completa “Booking tool regionali fase due” di Paola Baldacci Guida Viaggi 9 dicembre 2013
“Il blog dell’hotel, finestra sul mondo” versione pdf completa “Il blog dell’hotel, finestra sul mondo” di Luigi Ferro Pianeta Hotel maggio 2013
“Attenti a quei Social” versione pdf completa “Attenti a quei Social” di Paola Baldacci Guida Viaggi 18 febbraio 2013
“Travel 2.0 l’innovazione al servizio dei viaggiatori” (Slideshare pdf available) di Alessanda Zamarra Linea EdP febbraio 2011
“AdV e viaggiatori: da clienti ad amici con i Social Network” (Slideshare pdf available) di Roberto Gentile Giornale del Turismo febbraio 2011
“Bravo Net e HpVacanze: i social network spiegati a 300 adv” versione pdf “Bravo Net e HpVacanze i social network spiegati a 300 adv” Guida Viaggi online 7 gennaio 2011
“E il Network guarda al mercato completo” versione pdf “E il Network guarda al mercato completo” Luigi Franzoso Travel Quotidiano 4 giugno 2010
“Il turismo del vicino è sempre più verde” versione pdf completa “Il turismo del vicino è sempre più verde” di Alex Kornfeind Guida Viaggi marzo 2010
“Adv e social media: rapporto ancora difficile” versione pdf completa “Adv e social media rapporto ancora difficile” di Mariangela Traficante Guida Viaggi 5 marzo 2010
“Il mercato nell’era del web 2.0” (Slideshare pdf available) di Roberto Smanio Speciale BIT 2010 Travel Quotidiano
“Best practice sul web” versione pdf completa “Best practice sul web” di Paola Baldacci Guida Viaggi 25 gennaio 2010
“2dot0 o non 2dot0 Questo il problema nel turismo” versione pdf completa di Alex Kornfeind Web Travel Marketing dicembre 2009
“Il web 2.0 un’arma utile, se usata bene” versione pdf completa “Il web 2.0 un’arma utile, se usata bene” di Mariangela Traficante Guida Viaggi 5 ottobre 2009
“Naar: soddisfazione per la seconda edizione del Travel Agent Academy” versione pdf “Naar soddisfazione per la seconda edizione del Travel Agent Academy” Guida Viaggi online 14 maggio 2008
“Il settore turistico dovrebbe essere più curioso nei confronti della Tecnologia” Intervista ad Alex Kornfeind, ceo di Piramide.net a cura di Paola Tournour-Viron TTG Incontri 5 Ottobre 2007
Before Facebook…
“… E Alex Kornfeind, EMEA Business Development manager piramide.net, impresa nel settore Turismo, racconta il punto di vista dello studente: Faccio l’imprenditore dal 1995 e ho puntato sul mobile learning per spingere l’acceleratore in questa direzione anche nel mondo del turismo perché le potenzialità sono enormi. Le agenzie di viaggi potrebbero abbattere i costi destinati ai cataloghi cartacei. Non solo: vendere viaggi sul cellulare permetterebbe di arrivare prima al cliente, riducendo anche il gap tra consumatore e esercente non colmabile quando si acquista via web.” Il Sole24 Ore @lfa Giovedì 29 Gennaio 2004 “All’Università col palmare” di Vittoria Ardino
“… Il successo del turismo on line ha attratto verso il Web anche parecchi imbroglioni -consiglia Kornfeind consulente Fiavet- Per evitare le fregature quando si trova un’offerta veramente clamorosa è sempre meglio fare una telefonata all’agenzia che la propone. Solo chiedendo dettagli sul suo indirizzo fisico sul pacchetto e sui pagamenti ci si può sincerare sulla serietà espressa.” Jack num. 33 Giugno 2003 “Vacanze? la rete conviene” di Matteo Corfiatti
“Alex Kornfeind ha quarant’anni, la camicia azzurra con il colletto bianco e lavora a Sesto San Giovanni, nella ex Stalingrado d’Italia. Il suo ufficio è in uno stabile che sta al posto della vecchia mensa della Falck. Ma con i vecchi operai che hanno consumato la loro vita in fabbrica Kornfeind non c’entra nulla. Lui è il CEO di piramide.net un secure mobile provider (in pratica cerca di rendere sicure le transazioni via cellulare)… Dove prima c’erano chiavi inglesi e bulloni ora ci sono modem e computer, dove c’erano tute blu oggi ci sono cravatte colorate e gente come Alex che lavora a Sesto ma la sede della società ce l’ha a Miami Florida.” Il Corriere della Sera Tecnologie Venerdì 19 Ottobre 2001 “Piccole aziende crescono nella culla dell’Hi-tech” di Luigi Ferro
“… Kornfeind è lontano dalla sua prima navigazione in Internet dal 1995 e da un paio d’anni lavora a questo progetto sostenuto da un Venture Capital americano…. Dietro a piramide.net ci sono partner come Dell, Worldspan…” Il Corriere della Sera Economia Lunedì 3 Aprile 2000 “Qui si covano le idee digitali” di Luigi Ferro
“… Circa quarantacinquemila agenti di viaggio non possono temere Internet; le nuove tecnologie, opportunamente sfruttate, sommate ad un’analisi di mercato e precise strategie sul territorio possono essere molto remunerative soprattutto per le piccole medie imprese.” l’agenzia di viaggi num. 34 24 Febbraio 2000 “Fiavet e l’e-commerce” Relazione di Alex Kornfeind Tavola Rotonda di Fiavet Lombardia, Moderatore Joe Abba
“… Come ben si sa l’e-commerce è una realtà con la quale non si può fare a meno di confrontarsi, forse ha ragione Alessandro Kornfeind, agente di viaggi on line dal 1995, che ha trovato un modo suggestivo per definirlo, paragonandolo al passaggio avvenuto dal cinema muto al sonoro.” Guida Viaggi num. 801 18/25 Febbraio 2000 “E-Commerce dal “cinema muto al sonoro” di Stefania Vicini
“… Un’agenzia di viaggi, ha suggerito Alessandro Kornfeind della società per l’acquisto di viaggi on line piramide.net, deve essere in grado di personalizzare le offerte della clientela…. Può realizzare un servizio per la conferma delle prenotazioni via cellulare con l’uso dei messaggi di testo che sono pratici e poco costosi. Le agenzie dovrebbero essere in grado, infine, di vendere in rete un’ampia gamma di gadget per completare la propria offerta.” Italia Oggi Turismo Giovedì 3 Febbraio 2000 “Fiavet riparte dai siti internet” di Raul De Forcade
“…Immaginate ora un cliente o, prestate attenzione, cento vostri clienti contemporaneamente, sfogliare dei cataloghi web all’interno della vostra Agenzia virtuale ipotizzatelo, scegliere una destinazione, e soprattutto pagare in rete attraverso un vostro servizio, 24 ore su 24, magari mentre siete impegnati al banco, con un altro cliente, o addirittura quando la vostra sede è chiusa…” 2 febbraio 2000 Convegno ecommerce Relazione di Alex Kornfeind Tavola Rotonda di Fiavet Lombardia Moderatore Joe Abba
“…Desidero mettervi in guardia sulla parola free in questo momento tanto in voga. Il free non esiste: qualora esistesse non è assolutamente da prendere in considerazione per delle iniziative legate allo sviluppo della vostra Azienda. Quali argomentazioni potreste, infatti, vantare quando un free Internet Service provider non riesce a garantirvi per quindici giorni la lettura dell’email aziendale per motivi tecnici?” 2 febbraio 2000 Convegno ecommerce Relazione di Alex Kornfeind Tavola Rotonda di Fiavet Lombardia Moderatore Joe Abba
“…Inoltre potrete sempre affiancare alle nuove tecnologie la possibilità di vendere gadgets, guide, valigeria, macchine fotografiche a fronte di una precisa strategia di marketing, con un vostro guadagno in percentuale. Sarete in grado, allora, di offrire un ventaglio di proposte sicuramente più completo che potrebbe essere proposto, anche su web, a completamento delle vostre offerte…” 2 febbraio 2000 Convegno ecommerce Relazione di Alex Kornfeind Tavola Rotonda di Fiavet Lombardia Moderatore Joe Abba
“…Kornfeind: L’aver venduto presso Orient Country Viaggi i primi biglietti on line della Go Airline, per scelta non legata a nessun vendor, chiedendo un booking fee al cliente e cambiando di fatto il flusso finanziario relativo alle commissioni d’intermediazione ha radicalmente modificato il nostro status di agenti evolvendolo sicuramente.” l’agenzia di viaggi num. 171 Martedì 30 Novembre 1999 “Soluzioni Internet per le PMI” di Joe Abba
“… Kornfeind: on line è ancora il cliente che viene a cercarti con tutta tranquillità sul sito da casa o dall’ufficio. Il consiglio è soprattutto di confrontarsi con i colleghi, frequentare Forum, tavole rotonde, fiere all’estero e non ultimo dialogare via email. Ora su internet non c’è proprio nessuna differenza tra piccoli e grandi tra agenziaviaggipincopoallino.com e grossaorganizzazione.com.” l’agenzia di viaggi num. 171 Martedì 30 Novembre 1999 “Soluzioni Internet per le PMI” di Joe Abba
“… Orient Country di Alex Kornfeind pioniere di Dates & Destinations in Italia. Il motore di prenotazione on line di Worldspan ha trovato un nuovo cliente. Dates & Destinations è un sistema che si implementa ad una pagina web già sviluppata e la rende in grado di ricevere prenotazioni dirette 24×7. Opera dietro le quinte dell’home page dell’agenzia ed è disponibile in italiano.” TTG num. 66 16 Settembre 1999 Annuncio a cura della redazione
“… Ne è emerso un quadro abbastanza stimolante per gli agenti di viaggi, in quanto la profonda evoluzione che li sta portando da intermediari a consulenti, passa soprattutto attraverso la telematica… Un esempio innovativo che sta per essere concretizzato entro il prossimo anno è quello importato Alex Kornfeind titolare di Orient Country Viaggi… piramide.net poi non interesserà solamente chi ha un computer ma anche tutti i possessori di cellulare i quali, grazie ad una scheda intelligente, che avrà la funzione di carta di credito potranno fare i loro ordini via rete.” Travelling Interline num. 7 Luglio 1999 “Positivi segnali in Agenzia” di Paolo Busetto
“…E infine almeno per qualcuno dei partecipanti si è visto che il futuro è già qui il commercio elettronico non è più futurologia ma un sistema operativo. Alcuni esempi Orizzonti che alla Mostra Tecnica presentava nuove applicazioni in grado di gestire anche la distribuzione all’estero. Alex Kornfeind di Orient Country Viaggi che nella tavola rotonda sulle nuove tecnologie ha rischiato, presentando le proprie soluzioni Internet, di risultare il vero protagonista dell’incontro.” l’agenzia di viaggi num. 75 Martedì 18 Maggio 1999 “Fiavet priorità alle NT” di Joe Abba
“Gli Emergenti: Fabio Velasquez della Fiavet Liguria e Alessandro Kornfeind della Lombardia: tra i pochi ( davvero troppo pochi ) a uscire dal diffuso vittimismo stile -ce l’hanno tutti con le agenzie di viaggio- e a mostrare a suon di esempi come si possa, e si debba, fare impresa in modo moderno.” TREND num. 18 28 Maggio 1999 “Tozzi alla guida di una Fiavet paralizzata” di Andrea Mongilardi
“…davanti a una platea divisa a metà: i nuovi consulenti virtuali capitanati da Alessandro Kornfeind di Orient Country e Donatella Marai di Semiramis e i troppi banconisti di lontana tradizione.” TREND num. 18 28 Maggio 1999 “AdV non cadete ignari nella rete” di Andrea Mongilardi
“… Kornfeind: non credo al Last Minute come soluzione. Siamo sulla scia di una moda che si è diffusa anni fa ma che già ora non fa più registrare i risultati di un tempo… Tra l’altro la rivoluzione informatica con Internet ha moltiplicato per il consumatore la possibilità di risparmiare.” TREND num. 7 12 Marzo 1999 “Last Minute Il mercato che verrà” di Dorina Macchi
“… attraverso il telefonino saranno inviati messaggi e offerte mirate che rientrano negli interessi che il cliente ha evidenziato con la sua adesione. Il cellulare diventa quindi un vero POS -sottolinea Kornfeind vulcanico contitolare di Orient Country Viaggi- non solo grazie al decreto Bassanini che riconosce validità anche ai documenti via email possiamo usare questa opportunità per la fatturazione e per l’invio della documentazione…In più si elimina il catalogo strumento d’informazione obsoleto che in Orient Country abbiamo abolito da tempo.” TREND num. 6 5 Marzo 1999 “Internet un business per le agenzie?” di Giorgio Castoldi e Marina Arienti
“… Avevamo nel nostro punto vendita una TV con VHS ed era collocata in bella mostra poi l’abbiamo spostata dietro il bancone e fra non molto finirà in cantina afferma Kornfeind titolare di Orient Country Viaggi infatti nell’azienda del giovane imprenditore milanese la video cassetta non ha futuro. Con l’aiuto di Internet- continua – noi possiamo invece non soltanto mostrare immagini ma fornire informazioni realmente utili…” TTG num. 10 4 Febbraio 1999 “Comunicare nel Turismo l’efficacia della promozione su VHS” di Paola Tournor-Viron
“… La base della nostra rivisitazione del concetto di agenzia di viaggi si ispira a quello delle profumerie: quindi non più distributori di un’infinità di cataloghi, ma concessionari di pochi marchi, vogliamo avere 4 o 5 operatori affidabili e leader sulle loro aeree geografiche, con cui lavorare…” TTG num. 4 14 Gennaio 1999 Kornfeind: “L’informatica salverà le agenzie” di Adriano De Carli
“… Alex Kornfeind il traghettatore in Italia del progetto piramide.net afferma: Si potrà prenotare e pagare i viaggi direttamente sul cellulare. Ai responsabili italiani del progetto non si riesce a strappare di più se non che il progetto verrà presentato alla prossima BIT e che Turisanda ne sarà parte integrante…” Repubblica Affari & Finanza Lunedì 7 Dicembre 1998 “E ora turismo in saldo” di Stefano Elli
“… Una voce fuori dal coro rappresentato da Adriano Biella per Buon Viaggio, Alis Maccarini per il nuovo ITN -in odore di TUI- e da Enrico Scotti Sestante Travel Network è stata quella di Alex Kornfeind managing director Orient Country: Kornfeind ha dimostrato in un breve e sagace intervento quale possa essere la differenza fra imprenditore e rivenditore egli stesso delineandosi chiaramente come un esempio della prima specie.” Quotidiano Travel num. 102 13 Novembre 1998 “Quale futuro per gli agenti?” di Anna Audisio
“… Kornfeind: La mia idea è di trasformare le agenzie di viaggi dal concetto attuale di edicola, dove si trovano una miriade di cataloghi ed operatori differenti a profumeria, dove si hanno a disposizione 4 o 5 marchi soltanto di operatori specializzati, scelti dall’agente. In questo modo sarebbe l’agente specializzato a fidelizzare il TO, al contrario di quanto avviene ora, e con la selezione dei fornitori l’agente sarebbe più produttivo anche per gli stessi TO che vende…” TTG num. 54 2 Luglio 1998 “Taglio delle commissioni ci stanno pensando anche i TO?” A cura della redazione
No comments yet... Be the first to leave a reply!