Premesso che sul mio Smartphone c’è una SIM Vodafone – che mi vede cliente dal 2000 – e che attualmente di Vodafone vanto pure una SIM dati, per collegarmi via USB con un Notebook e che sul mio Tablet – son un fervente androidiano – c’è una SIM Wind ti racconto qui di seguito cosa m’è accaduto e cosa in realtà potrebbe accadere a te se cliente Fastweb o Wind – magari per colpa di Telecom – in merito ad un abbonamento home/web.
Da molti anni cliente Fastweb a Milano quando mi sono trasferito a Trieste, seppure sconsigliato da diversi cittadini che frequento per motivi di lavoro, ho scelto di utilizzare Fastweb ritenendo il loro servizio home/web come il migliore in assoluto. In effetti in quasi due anni i disservizi li ho contati con una mano e spesso sono stati risolti nell’arco delle 6 ore. Non così invece l’ultimo, di poche settimane fa, laddove è dovuta intervenire la Telecom per la rottura di una cavo che è stato sostituito dopo 10gg dalla mia prima segnalazione a Fastweb via Twitter in DM.
Ieri pomeriggio invece ho notato che il web non funzionava e che il modem presentava una spia rossa. Classica azione di spegni/accendi/attendi/verifica e ancora il web a non funzionare mentre la linea risultava libera con il classico tut-tu-tut-tu chiaro e forte. Solita comunicazione a Fastweb – via twitter in DM con CF e nome cliente – e dopo un paio di ore vengo contatto da un gentilissimo account che verificando il modem in remoto e constatato il disservizio apre quindi il caso con tanto notifica via SMS al mio numero.
Nel frattempo inizio a ricevere le telefonate della fidanzata di Costantino che probabilmente sbagliando numero mi chiama ben 3 volte e non solo: dopo le ore 20 infatti inizio a ricevere le telefonate da “Arredamento qualcosa” di Gemona del Friuli e da “qualcosa Energy“… Telefonate mai ricevute in precedenza: ma la più bella arriva per ultima “Buonasera è Wind-Infostrada lei ha richiesto il passaggio da Fastweb…” apriti cielo: io “Chiesto il passaggio a Wind? Ma quando mai?” L’operatrice Wind annota la mia risposta e mi saluta dicendo che riferirà dell’errore. Nel mentre twitto a Fastweb e Wind e mi trovo Wind tra i follower che mi scrive anche di seguirli per avere un supporto!
Risultato?
A) se chiamo dal mio cell il numero Fastweb casa 0409851XXX che avevo suona libero. Il web è morto.
B) se chiamo dal numero di casa dove avevo Fastweb 0409851XXX il mio cell compare il numero di tale Costantino 040362XXX
C) se chiamo dal mio cell il numero di tale Costantino 040362XXX mi risponde Costantino.
D) se chiamo dal numero di casa dove avevo Fastweb 0409851XXX il numero di Costantino 040362XXX risulta occupato.
E) se chiamo dal numero dove avevo Fastweb 0409851XXX il numero 0409851XXX suona libero.
Naturalmente tutto ciò ti accade sempre quando aspetti la telefonata importante di lavoro, quando tua madre rientra a casa dopo giorni di degenza in ospedale, quando devi lavorare come un polipo ( tanti tentacoli sulla tastieria ) perché devi consegnare un progetto via email.
A questo punto al netto del CRM, del Problem Solving e del Bench Mark, vorrei chiedere a Fastweb, Wind, o Telecom ( visto l’ultimo miglio ) se c’è qualcuno che si possa individuare come responsabile o se qualcuno pensa già di farmi un bel regalo a Natale per il problema cagionatomi.
Sinceramente, mi basterebbe riavere il numero già noto a molti e ai parenti, evitare che mi chiamino quelli di “Arredamento qualcosa” o quelli di “qualcosa Energy” e soprattutto in breve tempo. Ora navigo da casa con una Internet Key della mia cara Vodafone ( very competitive via Twitter lo scorso maggio… ) che in quasi 14 anni non mi ha mai creato grattacapi. Posterò qui di seguito gli sviluppi e l’eventuale spiegazione se mi perverrà di quanto avvenuto.
Io capisco il “chi lavora può sbagliare” ma quello che fa venire l’orticaria è di essere lasciati soli… Però una speranza c’è e l’ho letta poco fa qui via Fastweb. Speriamo bene.
No comments yet... Be the first to leave a reply!